da Alessandro Marzo Magno | Mag 22, 2016 | storia, Venezia |
«Schiavi» è il tema di èStoria 2016 e oggi a Gorizia, alle 12, parlerò di schiavi nell’Italia del Rinascimento con Luca Molà, docente all’università europea di Fiesole, e Giuseppe Trebbi, docente all’università di Trieste. Lo schiavismo era diffuso...
da Alessandro Marzo Magno | Mag 15, 2016 | storia, tiramisù |
Sono stati in tanti a voler salire sul carro del tiramisù. Al di là della disputa su chi gli abbia dato i natali tre le “Beccherie” di Treviso e il “Roma” di Tolmezzo, risolta a favore del ristorante friulano grazie all’ultimo libro di...
da Alessandro Marzo Magno | Mag 10, 2016 | Moda, storia |
Sembra un’iraniana in chador, invece è l’Annunciata di Antonello da Messina (1476). Il velo femminile ha una tradizione secolare. Scriveva san Paolo nelle lettera ai Corinzi: «Ogni donna che prega o profetizza a capo scoperto manca di riguardi alla propria...
da Alessandro Marzo Magno | Mag 4, 2016 | Asburgo, storia |
La Croazia dedica un francobollo a Giovanni Biagio Luppis (o Lupis), fiumano, l’ufficiale della marina asburgica che concepì l’idea da cui si sviluppò il siluro. Intanto una premessa: rimarchevole che la Croazia scriva il nome di Luppis in italiano, e non...
da Alessandro Marzo Magno | Mag 2, 2016 | igiene, storia |
Lerci, puzzolenti da far vomitare: così vengono descritti gli europei per circa tre secoli, tra Cinque e Ottocento. In effetti non poteva essere diversamente, visto che si faceva qualche bagno solo se lo ordinava il medico. I ricchi lavavano “a secco”,...
da Alessandro Marzo Magno | Mag 1, 2016 | Moda, storia |
I tatuaggi erano piuttosto comuni nel mondo antico, ma furono messi al bando dal cristianesimo che vietava le modificazioni del corpo umano. Durante tutto il medioevo e tutta la prima età moderna non ci si tatuava, con due sole eccezioni: Loreto e Gerusalemme. I...