Seleziona una pagina
L’origine dei colpi di sole

L’origine dei colpi di sole

Le gentildonne veneziane si piazzavano sulle altane dei loro palazzi – piattaforme di legno costruite sui tetti – vestite con lo schiavonetto, una tunica leggera di lino; si mettevano in testa un cappello senza calotta, detto solana, con una tesa molto ampia che...
Le gigantesse

Le gigantesse

Nel Cinquecento imperversano le pianelle, chiamate a Venezia calcagnetti, una sorta di pantofole su alti trampoli. A Venezia e Firenze ne sono conservati esemplari alti anche 50-60 centimetri, ma forse non sono mai stati usati, invece di sicuro ne venivano utilizzati...
La gonna è mobile

La gonna è mobile

Questa figurina tratta da un libro del 1563 di Francesco Bertelli, conservato al Met di New York, mostra una specie di pop-up dell’epoca: la gonna della cortigiana si alza e lascia vedere cosa ci sia al di sotto. Si vedono i mutandoni (detti braghesse) e i...