da Alessandro Marzo Magno | Apr 23, 2016 | Cosmetica, Moda, Venezia |
Pelle bianchissima, schiarita con biacca, cipria, o anche farina, e un tocco di rouge sparso con il pennello: così si doveva presentare la perfetta gentildonna settecentesca (qui in un pastello di scuola veneziana). Assolutamente proibito abbronzarsi, volgarità...
da Alessandro Marzo Magno | Apr 22, 2016 | Moda, Venezia |
Le gentildonne veneziane si piazzavano sulle altane dei loro palazzi – piattaforme di legno costruite sui tetti – vestite con lo schiavonetto, una tunica leggera di lino; si mettevano in testa un cappello senza calotta, detto solana, con una tesa molto ampia che...
da Alessandro Marzo Magno | Apr 20, 2016 | Moda, Venezia |
Le dame veneziane usavano scollature profonde per sottolineare l’indipendenza della Serenissima dalla Spagna, che invece imponeva abiti neri e accollati. La repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento è l’unico stato italiano al di fuori dell’orbita...
da Alessandro Marzo Magno | Apr 19, 2016 | calzature, Moda, Venezia |
Nel Cinquecento imperversano le pianelle, chiamate a Venezia calcagnetti, una sorta di pantofole su alti trampoli. A Venezia e Firenze ne sono conservati esemplari alti anche 50-60 centimetri, ma forse non sono mai stati usati, invece di sicuro ne venivano utilizzati...
da Alessandro Marzo Magno | Apr 18, 2016 | Moda, Venezia |
Questa figurina tratta da un libro del 1563 di Francesco Bertelli, conservato al Met di New York, mostra una specie di pop-up dell’epoca: la gonna della cortigiana si alza e lascia vedere cosa ci sia al di sotto. Si vedono i mutandoni (detti braghesse) e i...
da Alessandro Marzo Magno | Apr 14, 2016 | Venezia |
A 285 anni dalla fondazione del primo ghetto della storia, quello di Venezia, il 29 marzo 1516, il racconto di Lodovico Bonamico, incaricato d’affari del re di Sardegna a Venezia, nel dispaccio del 15 luglio 1797. «Lunedì scorso [10 luglio], d’ordine del...