Le dame veneziane usavano scollature profonde per sottolineare l’indipendenza della Serenissima dalla Spagna, che invece imponeva abiti neri e accollati. La repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento è l’unico stato italiano al di fuori dell’orbita spagnola e ci tiene a dimostrarlo anche nell’abbigliamento femminile. La regina Elisabetta I d’Inghilterra, arcinemica della Spagna, fa pure lei qualcosa del genere: bandisce il nero, colore spagnolo, dalla corte inglese, dove impone il bianco e le tinte pastello. L’immagine, tratta da un quadro della fine del XVII secolo, mostra una veneziana che non teme di esporre il proprio décolleté alle temperature rigide del periodo di Carnevale.
Quando la scollatura è politica
da Alessandro Marzo Magno | Apr 20, 2016 | Moda, Venezia | 1 commento
1 commento
Invia commento Annulla risposta
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
spesso nell’abbigliamento e non solo delle dame, vengono chiaramente indicate le preferenze politiche o no, indicazione qualche volta, insieme alla storia del personaggio se se ne conosce l’identità soprattutto, serve a indicare in maniera più precisa la datazione del dipinto. Ogni dettaglio in un dipinto non è lì per caso, ma studiando attentamente tutto e non solo il lato estetico, racconta molte cose del personaggio raffigurato o dell’ambiente.