Seleziona una pagina

Le dame veneziane usavano scollature profonde per sottolineare l’indipendenza della Serenissima dalla Spagna, che invece imponeva abiti neri e accollati. La repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento è l’unico stato italiano al di fuori dell’orbita spagnola e ci tiene a dimostrarlo anche nell’abbigliamento femminile. La regina Elisabetta I d’Inghilterra, arcinemica della Spagna, fa pure lei qualcosa del genere: bandisce il nero, colore spagnolo, dalla corte inglese, dove impone il bianco e le tinte pastello. L’immagine, tratta da un quadro della fine del XVII secolo, mostra una veneziana che non teme di esporre il proprio décolleté alle temperature rigide del periodo di Carnevale.

Scollo