da Alessandro Marzo Magno | Mar 2, 2018 | Senza categoria |
«Abitavo nella strada di fronte, che allora si chiamava via Vienna. Ho visto l’incendio dalle finestre di casa mia che si trovava a quattro-cinque fabbricati di distanza. Mi ricordo di aver visto le fiamme e di aver udito un paio di spari». Me lo lo aveva...
da Alessandro Marzo Magno | Feb 10, 2018 | Senza categoria |
Tanti, troppi, danno risposte. Io invece amo pormi domande, soprattutto quando le risposte sono difficili, o forse non ci sono. Come in questo caso. Sebenico (Šibenik), Dalmazia, è stata veneziana dal 1412 al 1797. Lì è nato Niccolò Tommaseo, l’estensore del...
da Alessandro Marzo Magno | Feb 2, 2018 | Senza categoria |
Se oggi fanno scalpore gli affitti che pagano ristoranti e trattorie a Venezia, mezzo millennio fa non era tanto diverso. Marin Sanudo, patrizio e autore dei Diarii, i 59 volumi manoscritti che costituiscono la più importante fonte per la storia di Venezia tra il 1496...
da Alessandro Marzo Magno | Gen 12, 2018 | Senza categoria |
Non finisce mai di sorprendere Margherita Sarfatti, l’ebrea veneziana divenuta amante di Benito Mussolini e di fatto cofondatrice del fascismo (la marcia su Roma è stata pianificata a casa sua), autrice della biografia Dux, primo best seller globale in lingua...
da Alessandro Marzo Magno | Gen 3, 2018 | Senza categoria |
Non è la la prima volta che viene commesso un furto clamoroso dalle parti di piazza San Marco. I ladri oggi si sono impossessati di alcuni gioielli esposti nella mostra Tesori dei Moghul esposti a palazzo Ducale. Invece il 20 marzo 1449 tal Stamati Crassioti,...