da Alessandro Marzo Magno | Feb 2, 2018 | Senza categoria |
Se oggi fanno scalpore gli affitti che pagano ristoranti e trattorie a Venezia, mezzo millennio fa non era tanto diverso. Marin Sanudo, patrizio e autore dei Diarii, i 59 volumi manoscritti che costituiscono la più importante fonte per la storia di Venezia tra il 1496...
da Alessandro Marzo Magno | Gen 12, 2018 | Senza categoria |
Non finisce mai di sorprendere Margherita Sarfatti, l’ebrea veneziana divenuta amante di Benito Mussolini e di fatto cofondatrice del fascismo (la marcia su Roma è stata pianificata a casa sua), autrice della biografia Dux, primo best seller globale in lingua...
da Alessandro Marzo Magno | Gen 3, 2018 | Senza categoria |
Non è la la prima volta che viene commesso un furto clamoroso dalle parti di piazza San Marco. I ladri oggi si sono impossessati di alcuni gioielli esposti nella mostra Tesori dei Moghul esposti a palazzo Ducale. Invece il 20 marzo 1449 tal Stamati Crassioti,...
da Alessandro Marzo Magno | Dic 27, 2017 | Senza categoria |
Andiamoci cauti nell’affermare che Venezia ha per prima abolito la schiavitù: il decreto di Pietro IV° Candiano che nel 960 vieta il commercio di schiavi probabilmente riguardava soltanto gli schiavi cristiani e in ogni caso viene ampiamente disatteso. «Nel...
da Alessandro Marzo Magno | Dic 24, 2017 | Senza categoria |
La spilla che la principessa di Kent ha indossato in occasione della cena ufficiale pre natalizia di Buckingham Palace, definita «razzista» dalla stampa britannica, e a seguire da quella di mezzo mondo, è un moretto veneziano, gioiello tradizionale di origine...
da Alessandro Marzo Magno | Dic 9, 2017 | Senza categoria |
Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre 1917 Villa Veneziani si ritrova all’improvviso al centro di un episodio bellico di primaria importanza: l’affondamento della corazzata Wien, ancorata in rada nella baia di Muggia (nella foto in basso la nave austroungarica), da...