Non è una novità che le voci dell’edizione italiana di Wikipedia siano improntate a un inquietante nazionalismo, tanto da dare spazio al falso storico. Ecco un’ulteriore perla. Armistizio del novembre 1918, a portare la lettera dello stato maggiore austroungarico oltre le linee è un capitano nativo di Predazzo, figlio di uno zaratino e di una trentina. Partecipa alle trattative di villa Giusti e si firma Kamillo Ruggera. Non vuole diventare italiano, come sarebbe accaduto se fosse rimasto nella natìa Predazzo, e si trasferisce nella repubblica austriaca. Nella seconda guerra mondiale diventa generale della Luftwaffe, artiglieria contraerea.
Piuttosto evidente che si tratta di un austriaco di etnia italiana, così come c’erano austriaci di etnia tedesca, ceca, rutena e quant’altro, inutile stilare un elenco che risulterebbe molto lungo. Cosa scrive Wikipedia italiana? Intanto lo chiama Camillo Ruggera, «a volte citato anche alla tedesca come Kamillo Ruggera». Visto che si firmava così, si comincia a privarlo del nome. Poi aggiunge «è stato un militare italiano naturalizzato tedesco dopo l’Anschluss». Cosa si capisce? Che era italiano. Peccato che lui si considerasse austriaco.
Allora Wikipedia italiana per quanto riguarda il generale Svetozar Boroëvić von Bojna, comandante degli austroungarici sul fronte dell’Isonzo, scriverà che è un generale serbo, giusto? Invece no. «È stato un militare austro-ungarico, feldmaresciallo, di origine serba di Croazia». Corretto. Il capo di stato maggiore, Franz Conrad von Hötzendorf, è definito «feldmaresciallo austriaco», non tedesco, anche se era di lingua tedesca.
Ruggera è presente solo nell’edizione italiana e in quella tedesca di Wikipedia, dov’è correttamente definito: «era un ufficiale austro-ungarico» e poi «è cresciuto nella parte italofona (italienisch sprechenden Teil) del Sudtirolo».
Ne avevo già scritto nel 2013, vedo che non è cambiato nulla. http://www.linkiesta.it/it/article/2013/09/08/wikipedia-larcitaliana-riscrive-la-storia-di-trieste/16269/
Nella foto, l’elenco dei firmatari dell’armistizio, appeso nella Sala dell’armistizio di villa Giusti. In basso a destra si legge: Kamillo Ruggera.
Wikipedia è un prodotto della Massoneria,sempre attenta all'”informazione”.
Ecco, che Wikipedia fosse un ingranaggio nel meccanismo del complotto pluto-giudaico-massonico, proprio mi mancava. Però ci dev’essere qualche confusione, perché quelli che la correggono in senso nazionalista, non sono i nemici giurati del complotto pluto-giudaico-massonico? Così, tanto per capire.
Guarda, su wikipedia navigano certi personaggi che voi umani… 😀
(nota: wumingfoundation.com NON lo consiglio come sito, però questo loro post devo ammettere che è illuminante del “modo di pensare” di certi wikipediani…)
https://www.wumingfoundation.com/giap/2014/11/wikipedia-e-la-storia-deturpata-il-caso-presbite/
Professor Marzo Magno. Convincere certe persone di fatti evidenti è come parlare al muro. Su Wikipedia italiana ma anche su siti piu seri come History, ho letto roba da far rizzare i capelli. Io ho apprezzato il suo libro, La guerra dei 10 anni, avendo moglie della Croazia occidentale devastata dalla quelle guerre.
Grazie. Ma non sono professore.
Non ti dico la battaglia per convincere i personaggi di Wikipedia che Pietro Kandler era austriaco e non italiano!!!
Si sono appellati ad una supercazzola che hanno definito “linee guida”, e neanche di fronte all’evidenza (su wikipedia.de è definito austriaco) si sono arresi!!!!
Facciamo un esperimento: adesso modifico Wikipedia nel senso che dici tu, dopo di che vediamo quanto dura…
eh, se vuoi… Io una volta ho provato a intervenire su Wikipedia (per tutt’altro e del tutto politicamente neutro), ma il mio intervento non è mai andato online, nonostante abbia rifatto la procedura almeno tre volte. Sinceramente enough
Ricordo i problemi che al tempo ci furono per la pagina su Boris Pahor, scrittore triestino sloveno, che un italianissimo template sulla wiki italiana automaticamente definiva italiano in quanto nato in Italia…e le nazi-discussioni che ne nacquero per poterlo modificare.