Seleziona una pagina

Il bassorilievo di epoca romana qua sotto raffigura un rito di purificazione nome suovetaurilia, ovvero il sacrificio di un maiale, un montone e un bue. Si trovava nell’antisala monumentale della biblioteca Marciana, a Venezia, in quello che si ritiene sia il primo museo statale pubblico del mondo, ovvero la struttura realizzata dalla Serenissima per esporre le collezioni di antichità. Il bassorilievo fino al 1797 si trovava sopra la porta d’accesso all’antisala, progettata, assieme alla sala monumentale, da Jacopo Sansovino e decorata da Tiziano, tra il 1537 e il 1560. Fu portato via dai francesi, assieme a tante altre cose, ma mai resituito perché non faceva parte delle opere d’arte comprese nei trattati conclusi tra la Municipalità provvisoria veneziana e il generale Napoleone Bonaparte. Un souvenir supplettivo. Oggi il bassorilievo si trova al Louvre, sopra la porta dell’antisala (qua sotto), lo sostituisce una mesta fotografia.

 

suovetaurilia_louvre

 

antisala-marciana-2